giovedì 31 maggio 2012

Emil


Un posto particolare nei miei ricordi d'infanzia, ce l'ha sicuramente Emil  Lönneberga. Emil è un bambino molto vivace e combinaguai tanto da essere chiuso in castigo nella falegnameria della fattoria, dove trascorre il tempo intagliando statuine di legno. Verso la fine della storia, quella che sta per rivelarsi la sua peggiore monelleria si rivela un atto eroico, grazie il quale il ragazzino è completamente riabilitato.
Gli altri personaggi sono Ida, la sorella più piccola; il maialino di nome Briciola; il simpatico garzone Alfred; la petulante servetta Lina; ed i genitori di Emil. La madre è indulgente e ragionevole, mentre il padre, seppure dotato di buon cuore, è collerico e puritano.
In questo video oltre alla sigla c'è anche il primo episodio della serie andata in onda per la RAI nel 1975.  La serie è tratta dai romanzi per bambini dell'autrice  Astrid Lindgren

mercoledì 23 maggio 2012

Gianni e il magico Alverman


Otorongo, don Cristobal, Gianni, Rosita, l'anello Fafifurni, il pappagallo Arabella, Alverman. A molti questi nomi, alcuni dei quali evidentemente di fantasia, non diranno assolutamente niente. Agli altri, invece, accenderanno una lampadina nell'immenso archivio dei ricordi del nostro passato. Sto parlando dei personaggi di "Gianni e il magico Alverman" (Johan en de Alverman), splendida serie di telefilm prodotta dalla televisione belga di lingua fiamminga nel 1965 e trasmessa in Italia Rai Uno nel 1970. La serie era composta da sedici episodi ognuno della durata di mezz'ora e veniva trasmesso durante la Tv dei Ragazzi il lunedì alle 18 e 15.
La storia raccontata in questo telefilm è di stampo prettamente favolistico (oggi si direbbe fantasy) ed è rimasta impressa nella memoria di tanti bambini e ragazzi di quell'epoca. Un giovane medico di nome Gianni si reca a trascorrere una vacanza presso il mulino ad acqua dello zio William. Nella contea di Gand Gianni conosce una giovane e bella ragazza di nome Rosita (figlia di don Cristobal de Bobadilla (da cui il tema conduttore del telefilm - chi non ricorda il refrain "don Cristobal vorrei sposar tua figlia) di cui si innamora perdutamente. Gianni approfitta della scomparsa del suo pappagallo Arabella per mettersi in mostra ai suoi occhi. Addentrandosi nel bosco conosce un ometto che saltella e pronuncia frasi magiche: è il folletto Alverman che lo aiuterà a conquistare il cuore della sua amata.
Alverman, co-protagonista della storia, è stato certamente il personaggio più popolare fra il pubblico, tanto che in località Assais nel comune di Verzegnis, in Carnia, alla grotta più estesa è stato dato il nome La grotta Magico Alverman

mercoledì 16 maggio 2012

The Band - The Weight 

 

Penso che la canzione e chi la suona,  non abbiano bisogno di presentazioni. Secondo me questa é una delle più belle canzoni di sempre, la classica canzone da portare sull'isola deserta. Non c'è compilation che io abbia fatto i cui non abbia inserito questo brano.
Con questo video voglio a mio modo ricordare Levon Helm recentemente scomparso (19/04/2012)
Trote e affini


Mi pare che ogni commento sia superfluo in questa vicenda, comunque a volte mi pare che gli elettori al posto di ragionare con il cervello ragionino con il pisello

giovedì 10 maggio 2012

Into the wild in Carnia


Devis Bonanni classe 1984, ha lasciato il lavoro di tecnico informatico per creare, nel suo paese di origine, Raveo, un eco-villaggio: il “Progetto Pecora Nera”. Vive da due anni in una delle casette di legno lasciate libere dagli sfollati del terremoto del Friuli e coltiva mezzo ettaro di terra. Al progetto Pecora Nera invita a partecipare chiunque voglia fare un’esperienza in un eco villaggio in formazione, mettendo a disposizione il suo lavoro. Devis spera di raggiungere l’autosufficienza alimentare ed energetica ed è molto vicino al suo obiettivo: è vegetariano e mangia i prodotti del suo orto, oltre a poche altre cose che è costretto ad acquistare, gira in bicicletta, si scalda con la stufa a legna. In questo libro, che è un diario di sopravvivenza, racconta la sua esperienze senza nascondere i momenti di crisi e di difficoltà.
Certo è una scelta di vita non facile, però in questi momenti di crisi una persona che riesce a sopravvire con 200 euro al mese, qualche pensierino lo fa venire.
facebook.com/pecoraneralibro
mtvnews.it/storie/la-storia-di-devis/

martedì 8 maggio 2012

Lynyrd Skynyrd


Sweet Home Alabama, in una storica esibizione della band esponente di primo piamo del Southern rock, all'Oakland Coliseum Stadium, 2 luglio, 1977, solo tre mesi prima dell'incidente aereo che la decimò.
Noterete che Ronnie Van Zant indossa una maglietta con il volto di Neil Young. Infatti il pezzo  nacque come risposta ad Alabama e Southern Man, nelle due canzoni Young aveva criticato l'Alabama. Negli anni '60, sotto il governatore George Wallace, lo stato dell' Alabama si oppose alla campagna federale per l'integrazione. Dopo l'approvazione delle leggi sui diritti civili del 1964 e 1965, gli afroamericani riacquisirono il diritto di voto e fu abolita la segregazione razziale.

Bobby Sands


Robert Gerard Sands, detto Bobby (irl. Roibeard Gearóid Ó Seachnasaigh; Belfast, 9 marzo 1954 – Long Kesh, 5 maggio 1981), è stato un attivista nordirlandese con cittadinanza britannica. Volontario della Provisional Irish Republican Army, fu eletto membro del Parlamento britannico mentre era detenuto nel carcere di Maze, a Long Kesh. Qui morì il 5 maggio 1981 a seguito di uno sciopero della fame condotto ad oltranza come forma di protesta contro il governo del Regno Unito.
I prigionieri dell'IRA avevano organizzato una serie di proteste per cercare di riottenere lo status di prigionieri politici che gli inglesi avevano abolito per tutti i crimini commessi dopo il 1º marzo 1976, e non essere soggetti alle normali regole carcerarie. Queste iniziarono con la blanket protest ("protesta delle coperte") nel 1976, quando i prigionieri si rifiutarono di indossare le uniformi e indossavano solamente una coperta. Nel 1978 i detenuti iniziarono la dirty protest ("protesta dello sporco" ), escalation della protesta, che vide i prigionieri vivere nello squallore. Essi spalmavano gli escrementi sui muri delle celle e buttavano l'urina sotto le porte, poiché venivano picchiati duramente dai secondini quando lasciavano le celle per andare al bagno. Dopo più di 4 anni di vita in condizioni disumane, i detenuti decisero di risolvere la questione una volta per tutte e il 27 ottobre 1980 iniziarono il primo sciopero della fame. Guidati da Brendan Hughes, OC dei detenuti dell'IRA, sette detenuti (6 dell'IRA e 1 dell'INLA) digiunarono per 53 giorni fino al 18 dicembre, quando, con uno di loro (Sean McKenna) in fin di vita, decisero di terminare il digiuno sulla base di indefinite promesse del governo britannico che, una volta finito lo sciopero, non mise in pratica i cambiamenti annunciati nel regime carcerario.
Il secondo sciopero della fame iniziò quando Sands, diventato OC al posto di Hughes all'inizio del primo sciopero, rifiutò il cibo il 1º marzo 1981. Sands decise che gli altri prigionieri avrebbero dovuto unirsi allo sciopero ad intervalli regolari, allo scopo di aumentare l'impatto "pubblicitario", con i prigionieri che peggioravano costantemente e morivano su un arco di molti mesi.
scusate il ritardo

Scusate la mia lunga assenza dal blog ma numerosi impegni mi hanno impedito di postare con costanza in queste ultime due settimane. Chiedo scusa anche a Bobby Sands per il ritardo con cui lo ricordo

venerdì 27 aprile 2012

Cent'anni di storia d'italia
 

Renato Rascel, nome d'arte di Renato Ranucci (Torino, 27 aprile 1912 – Roma, 2 gennaio 1991), è stato un attore, comico, cantautore e ballerino italiano.
Oggi ricorre il centenario della nascita di Renato Rascel, mi è sembrato doveroso un omaggio, e quale poteva essere se non la sigla di "I racconti di Padre Brown" una serie di telefilm diretti tratta dai libri di Gilbert Keith Chesterton, in cui è affiancato da Arnoldo Foà.
http://www.renatorascel.it/

giovedì 26 aprile 2012

Suzi Quatro


Chi non la ricorda, fasciata nei suoi completini di pelle. La bassista di origini americane, classe 1964, è stata negli anni 70' un importante esponente femminile del glam rock, anche se la sua musica nel corso degli anni ha avuto una svolta pop rock. Confesso che in quegl'anni ha turbato, e non poco, le mie notti di pre-adolescente.
Riscuote un notevole successo in Europa e Australia, non così in patria nonostante i tour di metà anni settanta siano sostenuti da Alice Cooper, ma nel 1978 la sua canzone Stumblin' In, un duetto con Chris Norman, arriva al quarto posto negli Stati Uniti.
Suzi Quatro appare anche  in sette episodi del telefilm Happy Days, dove interpreta il personaggio di Leather Tuscadero, l'unica donna in grado di far perdere la testa a Fonzie
Cantautore dimenticato


Lauzi è stato sempre un uomo controcorrente (Ivano Fossati lo ha definito "un vero anticonformista"): a partire dalla politica, di cui negli ultimi anni amava scrivere anche su alcuni siti internet, fino agli aspetti musicali. Amava differenziarsi dagli altri cantautori, non disdegnando di interpretare brani di altri autori, pur scrivendo brani stupendi per molti interpreti.

martedì 17 aprile 2012

Francia amore mio 4


Tanto per continuare con gli sceneggiati (come si chiamavano un tempo) in costume, chi di voi ricorda questo? Io onestamente lo ricordo poco. Ho dei vaghi ricordi di qesto personaggio di bianco vestito che maneggiava uno spadone enorme, però il titolo della serie televisiva nella vesione italiana, mi è sempre rimasto in testa. 
Insomma un titolo così evocativo come "Thibaud, il Cavaliere Bianco"non poteva che rimanere impresso nella giovane mente di un bambino. Se poi ci aggiungete che era appunto vestito di bianco in netto contrasto con l'abbigliamento scuro dei suoi nemici, il gioco è fatto.

Thibaud, il cavaliere bianco (Thibaud ou les Croisades) è una serie televisiva francese in 26 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1968 al 1969. In italia andò in onda all'incirca nello stesso periodo e mai replicata.
È una serie d'avventure incentrate sulle vicende di Thibaud, figlio di un barone cristiano e di una madre araba cristiana, soprannominato "il cavaliere bianco" e supportato dal compagno Blanchot, che si svolgono in Palestina nel XII secolo, al tempo delle Crociate.

lunedì 16 aprile 2012

 Morire di calcio

Carlo Petrini, Monticiano, 29 marzo 1948 – Lucca, 16 aprile 2012

Piermario Morosini, Bergamo, 5 luglio 1986 – Pescara, 14 aprile 2012

Qualcosa vorrà pur dire se in due giorni muoiono un calciatore di 25 anni e un ex calciatore di 64.

venerdì 13 aprile 2012

Garland Jeffreys 

 

Erano almeno 20 anni che non mi capitava tra le mani un disco nuovo di Garland Geffreys  "The King Of In Between"
Geffreys fa parte di quegli artisti che fanno musica con onestà senza i clamori della ribalta, guadagnandosi il rispetto dei colleghi come Lou Reed, Bruce Springsteen, David Johansen, e John Cale.
· 1978: One-Eyed Jack
· 1979: American Boy & Girl 
· 1980: Escape Artist

mercoledì 11 aprile 2012

Francia amore mio 3


Arsenio Lupin è un personaggio di fantasia nato dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905. È il protagonista di numerosi suoi romanzi da cui sono stati tratti dei telefilm di produzione francese che hanno poi riscosso successo anche in Italia.
La serie è composta da due stagioni,per un totale di 26 episodi,trasmesse per la prima volta in Francia dal 1971 al 1974. In Italia è andato in onda più o meno nello stasso periodo.
Francia amore mio 2


Belfagor il fantasma del Louvre
Chi ha la mia età lo ricorda sicuramente per la replica Rai degli anni 70', ma la prima edizione è andata in onda, sempre sulla rai, nella seconda metà degli anni 60'
Nelle sale del museo del Louvre di Parigi si aggira un fantasma: la misteriosa figura, avvolta in un mantello scuro, con un nero e lungo copricapo e il volto nascosto da una maschera, è stata vista vicino alla statua di Belfagor, antica divinità dell'inganno.
Il commissario Menardier viene incaricato di condurre l'inchiesta, ma ben presto la sua strada si incrocia con le indagini private di Andrea Bellegarde, un giovane studente universitario, che, quasi per gioco, inizia a cercare di risolvere il mistero che si cela dietro la maschera di Belfagor, sino a portarlo addirittura sulle tracce dell'antica setta dei Rosacroce.
..e se cambiassimo tutti mestiere
(facciamo tutti i tesorieri di partito)
 
In questo momento di crisi arrivare alla fine del mese, per chi ancora ha un lavoro, è sempre più faticoso, figuratevi per chi il lavoro non ce l’ha, scopriamo che c’è qualcuno che di soldini ne ha molti e ne ha fatti sparire tanti.
I partiti si beccano milioni di euro di finanziamento sotto forma di  rimborso elettorale (ma il finanziamento pubblico non era stato abolito con un referendum), non si sa bene rimborso di che cosa visto, che i loro bilanci nessuno li conosce. Magicamente i loro tesorieri fanno sparire i soldi e poi quando il fattaccio diventa di pubblico dominio i capi partito dicono: mah?? Io non mi sono accorto di niente per me il bilancio era trasparente.
Ma come cazzo fai a non accorgerti che ti mancano 13 milioni, non sono mica chicchi di grano che se togli una palata dal mucchio non te ne accorgi. Si vede che non sono abituati a fare i conti di quanto costa la roba per non spendere più di quello che guadagni. Le cose sono due:
1. o sei tonto e ti fai prendere i giro da questi personaggi. Se fosse cosi facci  il sacrosanto piacere di dimetterti perché non sei in grado di fare questo lavoro, e se lavorassi in un’azienda privata ti avrebbero mandato via a calci in culo.
2. oppure sei d’accordo e ti becchi una fettina dei soldini che sono spariti e quindi sei un ladro e come tale devi essere trattato.
Mi chiedo quali spese enormi possano sostenere i nostri politici per essere costretti a prelevare i soldi dalle casse del partito per pagare il diploma al figlio, visto che con lo stipendio da parlamentare non ci riescono, e si che percepiscono un pochino di più di 1200/1300 euro al mese.



A Napoli hanno gìà fatto la statuetta per il prossimo presepe con le dimissioni di Bossi

giovedì 5 aprile 2012

Francia amore mio


Quelli della mia generazione lo ricordano a fatica ma chi ha qualche anno in più lo ricorderà sicuramente. Thierry La Fronde "il ragazzo con la fionda", emulo del più noto Robin Hood, ma ambientato in Francia Thierry de Janville, detto “La Fronde”, si presenta con un taglio di capelli degno di Billy Bis e comanda la classica combriccola di temerari e pressoché imbattibili amici d’avventura. Ovviamente è molto abile soprattutto nell’utilizzo della “fionda” che nelle sue mani diviene un’arma praticamente infallibile! Forse dai tempi di Davide e Golia non si vedeva più un campione di questo livello nell’uso di tale arma.
La sigla quì proposta è quella dell'edizione francese, la versione italiana non la ricordo ma non sono riuscito a trovarla.

venerdì 30 marzo 2012

A volte ritornano

Tra gli amanti del buon rock chi non ha versato una lacrima quando nel lontano 89, dopo la pubblicazione di "Smoking in the fields" i “The del fuegos” si sciolsero. Dan Zanes pubblicò un buon lp "Cool Dawn Time" poi si dedicò a un progetto di musica per bambini Dan Zanes & Friends con il quale vinse anche un Grammy.
Bene questa mattina ho comprato l'ultimo numero del mucchio selvaggio e con mia grande sorpresa ho visto che c'era un articolo sui "nostri". Naturalmente ho iniziato a leggerlo immediatamente e con  sorpresa ancora più grande ho scoperto che sul finire dello scorso anno si sono riuniti per una serie di concerti celebrativi, ma dopo ci hanno preso gusto tanto che a febbraio hanno dato alla luce un nuovo EP "Silver Star" con 8 brani inediti.
Recensire il disco non spetta a me per questo visitate il blog di B. Bottazzi http://bluebottazzibeat.blogspot.it/.
Al momento il materiale audio è reperibile solo in formato digitale su Amazon, I Tunes e sul sito di Dan Zanes http://shop.danzanes.com/releases.html/ dal quale è anche possibile farsi spedire anche il CD al prezzo di 9 dollari + spese di spedizione.



giovedì 29 marzo 2012

da Fornero a Forneria

Mi sono imbattuto in un'intervista  del Ministro Fornero, nella quale diceva più o meno, che loro sono stati chiamati per fare il lavoro sporco, se ci fossero state delle caramelle da distribuire i politici sarebbero rimasti (come dargli torto). Comunque mentre stavo ascoltando l'inervista fare l'associazione tra Fornero, forno, forneria e Premiata Forneria Marconi è stato facile. Così girando e rigirando ecco cosa è uscito da mamma RAI.


PFM - Impressioni Di Settembre. Teatro 10, RAI 1972.
Purtroppo la qualità di video e audio non sono dei migliori